Cos'è
Giovedì 30 ottobre, dalle ore 16.30, il Cinema Teatro 4 Mori ospiterà l'incontro pubblico dal titolo "L'educazione come bene comune" tenuto dalla prof. Chiara Saraceno, una delle sociologhe italiane di maggior fama nazionale e internazionale che ha ricoperto importanti incarichi accademici ed effettuato studi e pubblicazioni su politiche e mutamenti familiari e sociali. La prof. Saraceno sarà introdotta e intervistata dal dott. Pier Giorgio Curti, psicologo, psicoanalista e attento osservatore dei processi educativi e relazionali. L'evento, promosso e curato dall’Ufficio Sistema Integrato 0-6, rientra nel ricco programma di iniziative "Orizzonti Educativi: la città come laboratorio di pedagogia", promosso dall'Amministrazione comunale.
Questa edizione si propone di porre l'accento sul ruolo attivo di ogni cittadino nel diventare protagonista della propria vita e della propria città. L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Comune di Livorno, enti e associazioni del territorio, con l'obiettivo comune di stimolare la condivisione di valori educativi e pedagogici all'interno della comunità.
L’appuntamento, che fa parte anche della formazione annuale del personale dei servizi educativi 0-6 anni finanziata dal Comune di Livorno e dalla Regione Toscana attraverso il PR Toscana FSE+2021/2027, nasce dal desiderio di stimolare una riflessione collettiva sul ruolo della scuola come spazio di cittadinanza, uguaglianza e comunità, con un focus particolare sulla scuola dell’infanzia, pilastro fondamentale per la crescita dei bambini e per la coesione sociale.
Durante il loro dialogo, Saraceno e Curti affronteranno una serie di temi di grande attualità, concentrandosi sul ruolo cruciale dell'educazione nella società contemporanea. La discussione verterà in particolare sul complesso rapporto tra famiglia e scuola, analizzando le sfide e le opportunità che emergono in questo ambito.
Inoltre, i due esperti approfondiranno le disuguaglianze di genere e sociali che persistono nei percorsi educativi, proponendo una riflessione su come superarle. Un'attenzione particolare sarà dedicata al ruolo della scuola dell’infanzia, intesa non solo come un diritto fondamentale dei bambini, ma anche come un bene comune essenziale per la collettività. Saranno infine esaminate le politiche pubbliche necessarie per garantire a tutti l'accesso e la qualità dei servizi educativi per la prima infanzia.
Pensare alla scuola come bene comune significa riconoscere che essa appartiene a tutta la comunità, e che deve essere un luogo di inclusione, partecipazione e pari opportunità. La scuola può e deve essere uno spazio in cui le relazioni educative diventano occasione di crescita e benessere collettivo, dove ogni bambino possa svilupparsi nella relazione con l’altro.
L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza, con un invito particolare a genitori, insegnanti, educatori e operatori sociali interessati a confrontarsi sul futuro dell’educazione e sul valore dei primi anni di vita come fondamento del benessere comune.
Per informazioni su questo e gli altri eventi del programma “Orizzonti Educativi” è possibile contattare il Cred ai seguenti recapiti: cred@comune.livorno.it, telefono 0586 824313.
A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Date e orari
30 ott
30
ott
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 27 ottobre 2025, 11:37